In sede di verifica da parte della Guardia di Finanza, il presupposto per la richiesta di iscrizione di sequestro e ipoteca deve seguire parametri di natura oggettiva. Per quanto riguarda le imprese in contabilità ordinaria si fa riferimento agli indici di solvibilità e di indebitamento risultanti dall’ultimo bilancio, mentre per le imprese in contabilità semplificata e per i professionisti è richiesta una valutazione più generale in merito all’adeguatezza del patrimonio rispetto alla pretesa erariale. Anche in caso di richiesta attivata da parte della Guardia di Finanza, l’Agenzia delle Entrate rappresenta l’unica controparte del contribuente nel giudizio dinanzi alla Ctp. Sono questi alcuni dei chiarimenti forniti dalla Guardia di Finanza in risposta a specifici quesiti.Leggi tutto