Con riferimento al mese di dicembre 2020 il coefficiente di rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate è rimasto pari al 1,50000, che è il valore minimo garantito in tempi di recessione. L'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) (senza tabacchi), per il mese di dicembre 2020, è pari a 102,3. Su questa base di calcolo viene determinato il tasso di rivalutazione del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro. Cosa deve fare il datore di lavoro per operare correttamente la rivalutazione del TFR? Cosa cambia nel 2020 rispetto agli anni precedenti?
Fonte: IPSOA – Informazione quotidiana su fisco, lavoro e pensioni, bilancio, gestione d’impresa e finanziamenti.