Per ridurre il cuneo fiscale a favore dei lavoratori dipendenti, sono stati introdotti il trattamento integrativo al reddito (TIR) e l’ulteriore detrazione fiscale per chi percepisce redditi da lavoro dipendente ed assimilati che superano il limite reddituale di 28.000 euro. Entrambe le misure sono entrate in vigore dal 1° luglio 2020, ma l’Agenzia delle Entrate non ha ancora fornito le istruzioni per chiarire le modalità di effettuazione del conguaglio fiscale di fine anno da parte del sostituto d’imposta. Quali problematiche operative deve affrontare il datore di lavoro in sede di conguaglio? E come risolverle?
Fonte: IPSOA – Informazione quotidiana su fisco, lavoro e pensioni, bilancio, gestione d’impresa e finanziamenti.