C’è ancora molta confusione sulle differenze tra reddito minimo garantito, reddito di cittadinanza e reddito di inclusione. Il reddito minimo garantito dovrebbe sostituire e riordinare in un unico sussidio la pensione sociale, l’integrazione al minimo, le prestazioni di indennità civile. Il reddito di cittadinanza è configurabile come un trasferimento universale e permanente per ogni individuo che rispetti certi requisiti di appartenenza ad una comunità. Infine, da inizio di dicembre è possibile richiedere Il reddito di inclusione, una misura per il contrasto alla povertà condizionata alla sottoscrizione di un progetto per l’inclusione sociale e lavorativa. Un quadro ad oggi davvero caotico. Siamo in attesa che venga costruita una rete istituzionale efficiente.
Fonte: IPSOA – Informazione quotidiana su fisco, lavoro e pensioni, bilancio, gestione d’impresa e finanziamenti.