La Commissione europea analizza le previsioni economiche d’inverno 2021 ed evidenzia che l'Europa è ancora stretta nella morsa della pandemia di coronavirus. Il nuovo incremento del numero di casi e la comparsa di nuovi ceppi del coronavirus più contagiosi hanno costretto molti Stati membri a reintrodurre o a inasprire le misure di contenimento. Al tempo stesso l'avvio dei programmi di vaccinazione in tutta l'UE dà adito a un cauto ottimismo: le economie dell'UE e della zona euro registreranno un calo nel primo trimestre del 2021 ma sarà possibile raggiungere i livelli di produzione pre-crisi prima di quanto previsto, in gran parte a seguito dello slancio di crescita che si prospetta per la seconda metà del 2021 e per il 2022.
Fonte: IPSOA – Informazione quotidiana su fisco, lavoro e pensioni, bilancio, gestione d’impresa e finanziamenti.