Con l’obbligo previsto dal Codice della crisi d’impresa di dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, il piano industriale si è trasformato in uno strumento di pianificazione, programmazione e controllo insostituibile per sostenere nel tempo la continuità aziendale. Sapere come realizzarlo, anche per le PMI, è fondamentale. La sua elaborazione consente, infatti, un migliore controllo dell’impresa, del suo ambito competitivo e, soprattutto, aiuta a tradurre in termini quantitativi gli obiettivi strategici dell’azienda, permettendo poi un mirato controllo ex post e la conseguente impostazione di misure correttive.
Fonte: IPSOA – Informazione quotidiana su fisco, lavoro e pensioni, bilancio, gestione d’impresa e finanziamenti.