Secondo le previsioni della legge di Bilancio 2018, costituiscono redditi di capitale i proventi derivanti da prestiti, erogati per il tramite di piattaforme di prestiti on line, per soggetti finanziatori non professionali (piattaforme di peer to peer lending) gestite da società iscritte all’albo degli intermediari finanziari o da istituti di pagamento, autorizzati dalla Banca d’Italia. I soggetti “gestori” assumono la qualifica di sostituti d’imposta ed operano una ritenuta alla fonte a titolo di imposta sui redditi di capitale corrisposti a persone fisiche, con l’aliquota del 26%.Leggi tutto