Le problematiche assicurative inerenti il la nuova disciplina del Lavoro Agile e relative alla tutela di questi particolari lavoratori contro gli infortuni sul lavoro, sono state di recente affrontate e trattate dall’Inail. Il Lavoro agile si pone come obiettivi quelli di incrementare la produttività individuale e la competitività delle aziende, nonché di promuovere e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei dipendenti, attraverso nuove e più flessibili modalità di esecuzione delle loro prestazioni di lavoro. Ma il lavoratore agile è un dipendente subordinato che svolge delle attività rischiose a norma di legge, pertanto può rientrare tra le persone assicurabili all’INAIL? Deve essere assicurato? Con quali modalità? La flessibilità del Lavoro agile comporta delle conseguenze ai fini della tutela infortunistica? A queste domande si dà risposta nell’articolo qui riportato.
Fonte: IPSOA – Informazione quotidiana su fisco, lavoro e pensioni, bilancio, gestione d’impresa e finanziamenti.