L’abrogazione, dal 2019, della deduzione forfetaria “potenziata” per dipendenti a tempo indeterminato sembra non avere effetti sostanziali: il costo del personale dipendente a tempo indeterminato risulta comunque deducibile analiticamente. In realtà, però, un effetto pratico c’è: riguarda il modello IRAP 2020 ed è diretta conseguenza dell’attrazione della deduzione al regime degli aiuti di Stato. Infatti, in caso di splafanomento del massimale de minimis (200.000 euro per triennio), per le annualità per cui risulta possibile presentare una dichiarazione integrativa, la rettifica dei righi IS2 e IS201 del modello consente di scaricare dal plafond gli importi “inutilmente” alimentati dalla deduzione potenziata, quanto meno quando lo stesso effetto quantitativo si può ottenere incrementando il costo residuo del personale.Leggi tutto