Dal 2018 diventano strutturali gli incentivi per agevolare l’assunzione di giovani. L’esonero spetta per 36 mesi e, solo per il 2018, riguarderà anche i giovani fino a 35 anni per poi assestarsi, negli anni successivi, sugli under 30. La misura dell’esonero è del 50% calcolato sui contributi INPS con un limite di 3000 euro all’anno. Lo sgravio passa al 100% se l’assunzione riguarda studenti in alternanza scuola-lavoro o in apprendistato. L’analisi delle norme apre, però, a dubbi sulla reale operatività dell’esonero in chiave di incentivo per l’occupazione.
Fonte: IPSOA – Informazione quotidiana su fisco, lavoro e pensioni, bilancio, gestione d’impresa e finanziamenti.