La legge di Bilancio 2018 ha rimodellato gli incentivi all’assunzione. Confrontando le misure in vigore nel 2018 con le agevolazioni 2017 emergono alcune importanti evidenze. Chiaro è l’intento del legislatore di favorire l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani, in particolare inoccupati e di abbreviare la distanza temporale intercorrente tra il raggiungimento del titolo di studi e il primo impiego. La Manovra 2018 inoltre incentiva la stipula dei contratti di apprendistato e la successiva stabilizzazione. Quali altre evidenze emergono dal raffronto tra le misure 2017 e 2018 in termini di costi e di condizioni d’accesso?
Fonte: IPSOA – Informazione quotidiana su fisco, lavoro e pensioni, bilancio, gestione d’impresa e finanziamenti.