L’obbligo – previsto dalla legge di Bilancio 2018 a decorrere dal 2019 – di emettere fattura elettronica anche nei confronti dei privati rischia di dare luogo ad una serie di problemi: anche il contribuente persona fisica, infatti, utilizza le fatture per beneficiare delle detrazioni per oneri (si pensi alla detrazione delle spese mediche, oppure del compenso pagato al notaio per la stipula del mutuo relativo all’abitazione principale). Con il nuovo sistema, il contribuente persona fisica come potrà ricevere la fattura in formato elettronico e, successivamente, trasformarla in formato analogico per esibirlo all’Agenzia delle Entrate? Tra le soluzioni allo studio l’obbligo di dotarsi della PEC o di una identità digitale, oppure ancora la possibilità di acquisire le fatture tramite i servizi telematici delle Entrate.Leggi tutto