E’ un dato di fatto: le donne guadagnano meno degli uomini anche a pari mansioni e a pari qualifica. Il divario salariale nel mondo è pari al 23%, secondo gli ultimi dati forniti dall’ONU. In Italia, scarsa è l’attenzione verso le disuguaglianze retributive, nonostante il nostro Paese possa vantare una delle più avanzate legislazioni a favore delle donne. Le cause principali? I problemi strutturali legati al mercato del lavoro e l’annoso dualismo tra Nord e Sud. Ma a ben vedere il gender pay gap è il risultato di una distonia: l’economia e la parità di genere sono concepiti come due ambiti distinti, analizzati in modo indipendente e seguiti da autorità diverse. Si attende un cambio di passo …
Fonte: IPSOA – Informazione quotidiana su fisco, lavoro e pensioni, bilancio, gestione d’impresa e finanziamenti.