La legislazione italiana antiriciclaggio prevede alcune ipotesi in cui sia possibile svolgere l’identificazione non in presenza del cliente. Essa può essere effettuata sulla base di numerosi presupposti di tipo documentale, di tipo informatico, conoscenza pregressa. Lo ha sottolineato il Consiglio Nazionale del Notariato con il documento dal titolo “L’identificazione non in presenza fisica nel contrasto al riciclaggio ed al terrorismo internazionale”, con cui ha analizzato le problematiche riguardanti l’identificazione e l’identità digitale e gli strumenti di identificazione a distanza.Leggi tutto