Per effetto della Brexit il Regno Unito diventa un Paese terzo, con inevitabili effetti sulla disciplina della privacy. In particolare, il Garante per la protezione dei dati personali, con una recente nota, è intervenuto fornendo indicazioni sull’ambito territoriale di applicazione del GDPR e con riferimento alle modalità di trasferimento dei dati verso UK. Dal 1° gennaio 2021 i titolari e i responsabili del trattamento con sede nel Regno Unito che siano soggetti all'applicazione del GDPR sono tenuti a designare un rappresentante nello Spazio economico europeo – SEE. Inoltre, per la risoluzione di contenziosi o reclami transfrontalieri in materia di protezione dei dati con titolari o responsabili del trattamento stabiliti nel Regno Unito non sarà più applicabile il meccanismo dello sportello unico.
Fonte: IPSOA – Informazione quotidiana su fisco, lavoro e pensioni, bilancio, gestione d’impresa e finanziamenti.