Il 2020 è stato un anno segnato dagli effetti economici della pandemia da Covid-19. Il legislatore ha previsto indennità una tantum rivolte, in parte, anche ai lavoratori autonomi che, con innegabili difficoltà, hanno dovuto fare i conti con le misure restrittive riducendo o addirittura cessando l’attività produttiva. Anche per il 2021, seppure con maggiore programmazione ed organicità, sono stati approntati strumenti di tutela e di sostegno al reddito di autonomi e professionisti che si sostanziano nel riconoscimento di esoneri contributivi e di specifiche integrazioni salariali. Quali sono in dettaglio le misure introdotte?
Fonte: IPSOA – Informazione quotidiana su fisco, lavoro e pensioni, bilancio, gestione d’impresa e finanziamenti.